coordinamento ligure per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
per la partecipazione dei bambini e dei ragazzi
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti e attività
  • Formazione
  • Documenti
  • Link
  • Contatti
18. novembre 2015

Novembre, mese dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Il coordinamento PIDIDA Liguria realizza direttamente e sostiene attività e progetti per i Diritti dei bambini e dei ragazzi

Il 20 Novembre è la giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, perché in questa data l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione con i diritti fondamentali di tutti i bambini e le bambine, di tutti i ragazzi e le ragazze, nel 1989. Questi diritti sono diventati una Legge in Italia, sin dal 27 maggio del 1991.

In occasione della giornata e del mese dei diritti, il Coordinamento PIDIDA Liguria realizza direttamente attività e sostiene progetti e azioni di altre organizzazioni, perché i diritti sono di tutti e perché tutti possono aiutare a realizzarli.

 

Guarda e scarica qui i diritti in italiano, nelle lingue del mondo, per gli adulti e i bambini, scritte e illustrate.

Conoscere i propri diritti

  • Le iniziative per i diritti di novembre e dicembre a Genova
  • La mostra “srotoliamo i diritti”, dal 18 al 23 Novembre i diritti visti e descritti dai ragazzi e per i ragazzi
  • XI edizione della Fiera dell’Educazione alla Pace 18/21 novembre: il PIDIDA Liguria sostiene le attività organizzate da 11 anni dal Laborapace della Caritas di Genova. Quest’anno aiutando nella realizzazione delle animazioni e i laboratori per bambini e ragazzi durante la Fiera.

Il diritto dei bambini e dei ragazzi a dire la loro opinione e partecipare

  • Io mi fido di te se tu ti fidi di me: sondaggio online per i bambini e i ragazzi sul diritto di partecipazione, aperto fino al 20 Novembre; iniziativa in corso a livello nazionale.
  • Partecipare, Infinito Presente:  il PIDIDA Liguria aderisce al progetto nazionale del PIDIDA, che si svolge con il sostegno del garante Nazionale Infanzia e Adolescenza. Il 26 novembre 2015 sarà presentato dai bambini e dai ragazzi al Garante Nazionale il “documento sulla partecipazione", che raccoglie le idee, proposte e richieste dei ragazzi di tutta Italia. Anche la Liguria ha contribuito a questa attività, sin dal 2011, e 4 ragazzi e ragazze della nostra Regione si incontreranno il 24 e 25 novembre con altri ragazzi da 6 Regioni l’Italia per preparare la presentazione del documento al Garante Infanzia e alle Istituzioni nazionali. Maggiori info sul sito del PIDIDA nazionale e qui sulla pagina del sito di Pidida Liguria.
  • Il Giorno del Giudizio: fino al 30 Novembre i bambini e i ragazzi possono dare un voto alle loro iniziative di partecipazione. Una “pagella al contrario”, questa volta a fare la valutazione sono i ragazzi.
  • Articolo31: E’ partito il 29 ottobre, con la V Edizione degli Stati Generali della Partecipazione in Liguria il progetto 2015/2016 che vedrà impegnati i Consigli Comunali dei Ragazzi della provincia di Genova e di altri Comuni liguri in una azione di monitoraggio sugli spazi per il gioco nel loro territorio, a cui seguiranno concreti interventi di miglioramento attraverso un budget messo a disposizione direttamente ai ragazzi, che decideranno, in ogni Comune, come spenderlo. Il progetto è realizzato dal Pidida Liguria grazie ad un contributo della Compagnia di Sanpaolo e nell’ambito di un finanziamento della Regione Liguria per sperimentare azioni concrete di partecipazione dei bambini e dei ragazzi. Scarica qui sotto la descrizione del progetto.
Download
abstract progetto Articolo31.pdf
Documento Adobe Acrobat 268.0 KB
Download
  • #grandiabbastanza: i ragazzi e gli adolescenti dei Centri Aggregativi di Genova propongono azioni di miglioramento dei luoghi aggregativi della città.
  • V Edizione degli Stati generali della partecipazione dei bambini e dei ragazzi: si è svolta ad Arenzano, il 29 Ottobre, la V edizione dell’incontro regionale dei CCR liguri. Hanno partecipato oltre 100 bambini e ragazzi in rappresentanza di 8 CCR della Liguria. Durante l’incontro sono state illustrate le Linee di Indirizzo Regionali sulla partecipazione minorile, la consultazione “Io mi fido di te se tu ti fidi di me” e de “il giorno del giudizio” e, inoltre, sono state realizzate con i ragazzi e con le ragazze le prime attività del progetto “Articolo31”, individuando le principali problematiche e proposte legate al diritto al gioco nei loro Comuni.
tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Samantha (venerdì, 20 novembre 2015 00:16)

    Congratulazioni. è tantissima attività. dovremmo esportarla in altre regioni.

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

Dichiarazione Universale sui Diritti Umani

La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in italiano e in diverse lingue

Testi in italiano e in lingua straniera per adulti e bambini – Regione Liguria

3° Rapporto supplementare sullo stato di attuazione della CRC in Italia redatto dal Gruppo CRC

11° Rapporto di monitoraggio sulla CRC in Italia – 2020


Linee di indirizzo regionali in materia di partecipazione e ascolto dei minorenni


Partecipare Infinito Presente

Le proposte dei bambini e dei ragazzi all'interno del progetto PIDIDA in collaborazione con l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza


Protocollo di intesa tra Pidida Liguria e Forum del Terzo Settore ligure


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Pidida Liguria
    • Pidida regionali
    • Pidida nazionale
  • Progetti e attività
    • In Liguria
      • SGP 2023
      • Webinar ACT 2022
      • SGP 2022
      • Articolo31
      • SGP 2021
      • #grandiabbastanza
      • SGP 2019
      • Iniziative 2019
      • SGP 2018
      • 20 novembre 2017
      • Giorno del Gioco2017
      • SGP 2017
      • SGP 2016
      • Giorno del Gioco 2016
    • Nelle altre regioni
    • A livello nazionale
      • RapportoCRC2021
      • Racconta i Diritti
  • Formazione
  • Documenti
    • Da scaricare
      • Diritti Umani
      • Diritti dei Bambini
  • Link
  • Contatti
chiudi