coordinamento ligure per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
per la partecipazione dei bambini e dei ragazzi
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti e attività
  • RapportoCRC2021
  • Racconta i Diritti
  • Formazione
  • Documenti
  • Link
  • Contatti

Spazi pubblici, educazione, aggregazione: webinar di approfondimento 24 maggio 2022

gio 19 mag 2022

Le piazze, i giardini, le spiagge, i percorsi naturali ma anche i monumenti possono essere spazi per e “abitati” dai bambini e dalle bambine, dai ragazzi e dalle ragazze? L’idea di “città a misura di bambini”, bambini cittadini e non “ospiti” (spesso sgraditi), ha ancora un futuro? E come possono, questi spazi, essere educativi, facilitare l’aggregazione ed essere aperti alla progettazione e alla riprogettazione, anche con le persone minorenni?

 

Il Progetto/Patto di Sussidiarietà ACT (Azioni Cittadine Territoriali) per l'Infanzia e l'Adolescenza di Genova, esperienza di rete con oltre 100 soggetti di Terzo Settore che opera nell'ambito dell'attuazione della Legge 285/97 a Genova dal 2019, a sua volta ereditando e sviluppando l'esperienza dei LET (Laboratori Educativi Territoriali) che dal 2001 al 2019 hanno visto impegnate centinaia di associazioni e cooperative sociali, ha organizzato il webinar

 

ERSILIA E OLIDA: LA CITTA’ DELLE RELAZIONI E LA CITTA’ FISICA CHE CRESCE SPAZI, EDUCAZIONE, AGGREGAZIONE, RIGENERAZIONE

 

Vai alla pagina dedicata

leggi di più

Stati Generali della Partecipazione dell'Infanzia e dell'Adolescenza 2022

lun 16 mag 2022

Riprende il percorso dei progetti di contatto e di sostegno al diritto di partecipazione dei/delle minorenni, con l’edizione online 2022 degli Stati Generali della Partecipazione, realizzata Martedì 17 maggio h 9/13 sul web.

 

 VAI ALLA PAGINA DEDICATA

leggi di più

I Diritti di Infanzia e Adolescenza In Italia - I numeri della Liguria nel 2021

lun 28 mar 2022

Il Gruppo CRC a novembre 2021 ha pubblicato la seconda edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - dati regione per regione 2021”.

Il 5 aprile si è tenuta la presentazione del dettaglio del rapporto per la Liguria; tutte le informazioni alla pagina del sito "RapportoCRC2021"

Stati Generali della Partecipazione 2021 - Ed. Speciale

ven 12 mar 2021

Nel 30° anniversario della  ratifica in Italia – avvenuta il 27 maggio 1991 - della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989, per la prima volta in Liguria, 240 ragazzi e ragazze, bambini e bambine provenienti da più di 20 scuole e gruppi di tutta la Regione si incontreranno online per gli Stati Generali della Partecipazione (SGP) per discutere di Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in tempo di COVID-19 e fare proposte concrete alle Istituzioni.

Si costituiranno 6 gruppi di lavoro su 5 temi riguardanti la vita quotidiana, la scuola e l’esperienza dei minorenni che svilupperanno delle proposte concrete per gli amministratori e i decisori liguri.

 

L’incontro sarà trasmesso live dalle 9 alle 13 sulla pagina Facebook e YouTube del Pididà Liguria:

FB: www.facebook.com/pididaliguria0 - YouTube (Pididà Liguria)

 

Maggiori informazioni in questa pagina

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19, quali sfide per il futuro?

mer 18 nov 2020

Il Gruppo CRC celebra il suo ventennale e pubblica l’11° Rapporto CRC in un momento particolare in cui è in corso la seconda ondata pandemica che sta portando tutte le regioni italiane verso nuove restrizioni. Nel Rapporto, alla cui redazione hanno contribuito 135 operatori delle 100 associazioni che fanno parte del Network, si è provato a recepire l’impatto che la pandemia sta avendo sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono nel nostro Paese.

Fin dall’inizio dell’emergenza da Covid-19, il Gruppo CRC ha messo in evidenza come la crisi avrebbe colpito duramente anche i bambini e gli adolescenti, soprattutto coloro che vivono in contesti e situazioni di fragilità e in condizioni di svantaggio economico, educativo e socio-relazionale. Lo ha fatto tramite i propri editoriali, forte della consapevolezza che deriva dal lavorare sul campo. All’inizio della pandemia il Gruppo CRC aveva denunciato come le persone di età minore fossero rimaste invisibili alle istituzioni, perché di loro si era parlato solo come “figli”, “alunni” o come possibili fonti di contagio e non invece come titolari di diritti, senza pianificare un’azione strategica. Oggi al centro del dibattito ci sono le priorità da individuare nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per poter accedere ai finanziamenti del Fondo Next Generation dell’Unione Europea, tra cui la scuola e la necessità di colmare, il divario territoriale e le grandi disuguaglianze che caratterizzano la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese.

L’11° Rapporto CRC non ci consegna solo una retrospettiva di questi due decenni rispetto ai passi avanti che sono stati fatti e sui ritardi che ancora permangono, ma allarga quindi lo sguardo sull’impatto della pandemia in corso che ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticità monitorate nel corso degli anni e che si riassumono nell’assenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nella cultura politico-amministrativa e nell’agenda politica. Nelle raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti si esplicita invece l’auspicio che da questa crisi si possa ripartire con una consapevolezza ritrovata rispetto alla centralità e necessità di investire sui ragazzi e ragazze.


Dichiarazione Universale sui Diritti Umani

La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in italiano e in diverse lingue

Testi in italiano e in lingua straniera per adulti e bambini – Regione Liguria

3° Rapporto supplementare sullo stato di attuazione della CRC in Italia redatto dal Gruppo CRC

11° Rapporto di monitoraggio sulla CRC in Italia – 2020


Linee di indirizzo regionali in materia di partecipazione e ascolto dei minorenni


Partecipare Infinito Presente

Le proposte dei bambini e dei ragazzi all'interno del progetto PIDIDA in collaborazione con l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza


Protocollo di intesa tra Pidida Liguria e Forum del Terzo Settore ligure


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Pidida Liguria
    • Pidida regionali
    • Pidida nazionale
  • Progetti e attività
  • RapportoCRC2021
    • In Liguria
      • SGP 2022
      • Webinar ACT 2022
      • Articolo31
      • Iniziative 2019
      • #grandiabbastanza
      • 20 novembre 2017
      • giornodelgioco2017
      • Stati Generali della Partecipazione 2021
      • Stati Generali della Partecipazione 2019
      • Stati Generali della Partecipazione 2018
      • Stati Generali della Partecipazione 2017
      • Stati Generali della Partecipazione 2016
      • Giorno del Gioco 2016
    • Nelle altre regioni
    • A livello nazionale
  • Racconta i Diritti
  • Formazione
  • Documenti
    • Da scaricare
      • Diritti Umani
      • Diritti dei Bambini
  • Link
  • Contatti
chiudi