associazione ligure per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
per la partecipazione dei bambini e dei ragazzi
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti e attività
  • Formazione
  • Documenti
  • Link
  • Contatti

Nuova rilevazione sui Diritti a Genova

ven 17 ott 2025

Il 20 novembre sta arrivando e con esso la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che cade il giorno in cui l’ONU, il 20 Novembre del 1989 - 26 anni fa - ratificò la Convenzione dei Diritti del Fanciullo.

 

Genova per molti anni ha raccolto e fatto conoscere le attività che riguardano i giorni e le settimane intorno al 20 Novembre in cui associazioni, scuole, cooperative, gruppi vari organizzano iniziative per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, famiglie.

 

 

Partiamo con le iniziative genovesi in programma per il periodo novembre e dicembre 2025, che verranno promosse anche grazie all’occasione data dal “Festival dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2025”, progetto del Circolo Vega sostenuto dalla Compagnia di Sanpaolo.

 

La raccolta delle informazioni sulle attività riferite ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si collega anche ai Progetti “ACT - Azioni Cittadine e Territoriali per l’Infanzia e l’Adolescenza” e “Partecipazione e Diritti in Comune” e grazie a questi e a progetti regionali verrà riattivato il sito/portale dell’Atlante dei Diritti in Liguria(www.atlantedirittiliguria.it, attualmente in revisione). Questo canale online raccoglierà le informazioni raccolte, che verranno quindi pubblicate.

 

La raccolta di informazioni avverrà esclusivamente attraverso il formulario che è possibile trovare a questo link

 

Due sono le scadenze per la compilazione:

 

  1. entro il 27 ottobre 2025
  2. entro il 3 novembre 2025 (ultima scadenza)

 

Possono essere segnalate iniziative di singoli eventi, laboratori, conferenze, attività di gioco e formazione, attività scolastiche (di ogni ordine e grado dai 3 anni in su) ed extrascolastiche, iniziative nei Nidi d’Infanzia, proposte per famiglie, mostre, attività culturali, appuntamenti specifici in centri di attività educative, animative, ludiche e sportive, etc. Le iniziative possono essere in presenza o online o miste (ad esempio se di formazione o webinar) e in generale tutto ciò che intende fare riferimento - basta che sia esplicito - alla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (si veda qui link per la sua versione in italiano ratificata in Italia con Legge 176 del 27 maggio 1991). 

Agenda per i Diritti

ven 04 lug 2025

Pidida Liguria propone un'agenda per l'affermazione dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in 10 punti.

 

Il documento è scaricabile dal link qui sotto.
Download
Agenda per i Diritti
AGENDA DIRITTI INFANZIA E ADOLESCENZA_LI
Documento Adobe Acrobat 118.6 KB
Download

Proposte per i candidati e le candidate sindaco di Genova

sab 17 mag 2025

In occasione delle elezioni comunali e municipali genovesi del 2025, l’Associazione Pididà Liguria propone a tutte le persone candidate 10 punti e spunti di riflessione per promuovere a livello strutturale e sistematico i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e quindi la Convenzione ONU sui Diritti del 1989 nella nostra città.

 

Le proposte riguardano aspetti specifici e generali, quadro normativo e modalità di verifica delle policy, impegno per la partecipazione e meccanismi di coordinamento. Tali azioni possono essere perseguite a livello politico (Consiglio Comunale) e di Governo (Giunta e Sindaco); possono essere promosse per quanto di competenza sia a livello cittadino (Comune) che territoriale (Municipi). Come scrisse Alfredo Carlo Moro nel 1996 circa i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: “La Convenzione [ONU sui diritti, ndr] … non impegna solo il politico o il legislatore o il giurista: ogni persona che abbia occasione di occuparsi di un itinerario educativo, ogni agenzia di socializzazione, ogni settore che concorre alla costruzione di una personalità giovanile deve sentirsi chiamato in causa dal documento dell’ONU e deve lasciarsi compromettere dalla tensione ideale che traspare dal [suo] testo …”. 

 

È pertanto in tutti i ruoli amministrativi e politico-amministrativi, soprattutto perché pertinenti circa le condizioni di vita di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che il livello comunale e i livelli municipali possono incidere.

 

Sono 10 le proposte che Pididà Liguria fa a tutte le persone candidate, ai vari ruoli e livelli, di seguito riassunte.

 

  1. Quadro normativo comunale amico dei bambini e degli adolescenti
  2. Meccanismi di coordinamento istituzionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  3. Coordinamento cittadino e territoriale con le scuole e le agenzie educative non formali
  4. Strategia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  5. Partecipazione attiva dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze
  6. Valutazione e un’analisi dell’impatto sull’infanzia e sull’adolescenza e regolare Rapporto sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza
  7. Bilancio dedicato all’infanzia e all’adolescenza
  8. Diffusione della conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  9. Garante comunale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
  10. Una “alleanza” e un “patto” per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Nel documento scaricabile da questo link le 10 proposte sono descritte nel dettaglio, unitamente alla descrizione delle azioni e della composizione dell’Associazione Pididà Liguria.

 

Per informazioni, contatti, riscontri: pidida.liguria@gmail.com

Stati Generali della Partecipazione 2025

lun 05 mag 2025

Anche quest'anno, giovedì 8 maggio nel prestigioso Palazzo Ducale Di Genova, si terranno gli Stati Generali della Partecipazione: circa 400 ragazzi e ragazze in rappresentanza dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze provenienti da tutta la Liguria.

 

A questo link tutte le info.

Stati della Partecipazione 2024

ven 17 mag 2024

Martedì 21 maggio 2024, dalle 9,30 alle 15,50 a Palazzo Ducale, più di 450 tra ragazze e ragazzi celebrano i 35 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Questa del 2024 è la tredicesima edizione, l’undicesima in presenza, in cui i rappresentanti dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze della Liguria si incontrano per confrontarsi tra loro e fare proposte operative agli amministratori e agli adulti in generale.

Quest’anno sono rappresentati 26 Consigli di comuni piccoli e grandi di tutte e quattro le province liguri.

 

Maggiori informazioni a questo link.

Stati Generali della Partecipazione 2023

dom 26 mar 2023

Torna in presenza l'incontro annuale dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze dei Consigli dei Ragazzi e delle Ragazzi della Liguria.

 

Tutte le informazioni a questo link.

Proposta aperta PIDIDA’ Liguria per i Diritti a Genova

gio 08 set 2022

Il Comune di Genova ha pubblicato nelle settimane estive 2022 una Manifestazione di Interesse per il procedimento di co-progettazione sui diritti e le opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, in scadenza il 30 settembre 2022.

 

Tale Manifestazione di interesse è rivolta ai soggetti che intendano promuovere iniziative collegate alla promozione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, a valere dal fondo ex 285/97 e del relativo Piano di Attuazione genovese.

 

Il Coordinamento Pididà Liguria, che ha operato negli anni scorsi affinché fossero confermate le risorse relative a questo tema, ha prodotto una proposta generale e di sistema per il processo di coprogettazione, di seguito pubblicata, che si articola in due idee centrali:

  1. Mettere a disposizione la competenza e l’abitudine a fare e promuovere rete del Coordinamento Pididà Liguria per affiancare il Comune nella facilitazione del lavoro di coprogettazione;
  2. Mettere a disposizione una rosa di proposte (nella fattispecie, 7) come esempi di azioni che possono essere promosse, a seconda della volontà o delle risorse, posto che esse non esauriscono quanto è possibile realizzare, con le idee e il contributo dei soggetti interessati, a partire dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989

Il Coordinamento Pididà Liguria, che ha operato con Regione Liguria per iniziative di sistema sui Diritti (come le Linee di Indirizzo per la partecipazione e l’ascolto dei Minorenni, di cui all’All. E della DGR 535/15) e promuove advocacy sui Diritti anche in relazione ad un Protocollo di Intesa con il Forum Regionale del Terzo Settore, mette dunque a disposizione le proposte elaborate a tutti i soggetti interessati.

 

Qualora soggetti di terzo settore, aderenti o no al Pididà Liguria, desiderino sostenere la proposta generale e di sistema del Coordinamento, he poi sarà oggetto comunque di coprogettazione da parte di tutti gli enti, essi sono invitati a rispondere entro il termine dato alla Manifestazione di Interesse, singolarmente, attraverso i documenti richiesti dall’Avviso della stessa, precisando nella richiesta (Allegato 1 della Manifestazione di Interesse, da produrre insieme alle Dichiarazioni Sostitutive) che si sottoscrive la proposta progettuale Pididà Liguria, allegando quindi il documento di proposta scaricabile di seguito (solo il documento n. 1 di cui di seguito).  

 

Documenti:

 

1.      Proposta Pididà Liguria per la Manifestazione di Interesse

2.      Patto Associativo Pididà Liguria

3.      Linee Strategiche Pididà Liguria 2021/23

4.      Repertorio sintetico attività Pididà Liguria

5.      Linee di Indirizzo Regionali sulla partecipazione dei minorenni

6.      Protocollo di collaborazione Forum Terzo Settore/Pididà Liguria sui diritti

 

Cliccate qui per il link alla Manifestazione di interesse del Comune di Genova

 

Per informazioni e contatti, scrivere all’indirizzo email: pidida.liguria@gmail.com

Spazi pubblici, educazione, aggregazione: webinar di approfondimento 24 maggio 2022

gio 19 mag 2022

Le piazze, i giardini, le spiagge, i percorsi naturali ma anche i monumenti possono essere spazi per e “abitati” dai bambini e dalle bambine, dai ragazzi e dalle ragazze? L’idea di “città a misura di bambini”, bambini cittadini e non “ospiti” (spesso sgraditi), ha ancora un futuro? E come possono, questi spazi, essere educativi, facilitare l’aggregazione ed essere aperti alla progettazione e alla riprogettazione, anche con le persone minorenni?

 

Il Progetto/Patto di Sussidiarietà ACT (Azioni Cittadine Territoriali) per l'Infanzia e l'Adolescenza di Genova, esperienza di rete con oltre 100 soggetti di Terzo Settore che opera nell'ambito dell'attuazione della Legge 285/97 a Genova dal 2019, a sua volta ereditando e sviluppando l'esperienza dei LET (Laboratori Educativi Territoriali) che dal 2001 al 2019 hanno visto impegnate centinaia di associazioni e cooperative sociali, ha organizzato il webinar

 

ERSILIA E OLIDA: LA CITTA’ DELLE RELAZIONI E LA CITTA’ FISICA CHE CRESCE SPAZI, EDUCAZIONE, AGGREGAZIONE, RIGENERAZIONE

 

Vai alla pagina dedicata

Stati Generali della Partecipazione dell'Infanzia e dell'Adolescenza 2022

lun 16 mag 2022

Riprende il percorso dei progetti di contatto e di sostegno al diritto di partecipazione dei/delle minorenni, con l’edizione online 2022 degli Stati Generali della Partecipazione, realizzata Martedì 17 maggio h 9/13 sul web.

 

 VAI ALLA PAGINA DEDICATA


I Diritti di Infanzia e Adolescenza In Italia - I numeri della Liguria nel 2021

lun 28 mar 2022

Il Gruppo CRC a novembre 2021 ha pubblicato la seconda edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - dati regione per regione 2021”.

Il 5 aprile si è tenuta la presentazione del dettaglio del rapporto per la Liguria; tutte le informazioni alla pagina del sito "RapportoCRC2021"

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

Dichiarazione Universale sui Diritti Umani

La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in italiano e in diverse lingue

Testi in italiano e in lingua straniera per adulti e bambini – Regione Liguria

I Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia 2021: i numeri della Liguria

11° Rapporto di monitoraggio sulla CRC in Italia – 2020

3° Rapporto supplementare sullo stato di attuazione della CRC in Italia redatto dal Gruppo CRC


Linee di indirizzo regionali in materia di partecipazione e ascolto dei minorenni


Partecipare Infinito Presente

Le proposte dei bambini e dei ragazzi all'interno del progetto PIDIDA in collaborazione con l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza


Protocollo di intesa tra Pidida Liguria e Forum del Terzo Settore ligure


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Chi siamo
    • Pidida Liguria
    • Pidida regionali
    • Pidida nazionale
  • Progetti e attività
    • In Liguria
      • SGP 2025
      • SGP 2024
      • SGP 2023
      • Webinar ACT 2022
      • SGP 2022
      • Articolo31
      • SGP 2021
      • RapportoCRC2021
      • #grandiabbastanza
      • SGP 2019
      • Iniziative 2019
      • SGP 2018
      • 20 novembre 2017
      • Giorno del Gioco2017
      • SGP 2017
      • SGP 2016
      • Giorno del Gioco 2016
    • Nelle altre regioni
    • A livello nazionale
      • RapportoCRC2021
      • Racconta i Diritti
  • Formazione
  • Documenti
    • Da scaricare
      • Diritti Umani
      • Diritti dei Bambini
  • Link
  • Contatti
chiudi